A volte capita che un mittente non sia in grado di far arrivare messaggi di posta alla nostra organizzazione Office 365. Qualora il motore antispam di Exchange Online attribuisca erroneamente un punteggio SCL troppo elevato alla mail, questa, infatti, non arriverà a destinazione. Tramite la console web di Exchange Online è possibile impostare una regola che consenta di “scavalcare” il controllo
Tag Archives: Posta elettronica
Office 365: Consentire la ricezione di allegati XML con Exchange Online
Un cliente recentemente migrato su Office 365 mi segnala l’impossibilità di ricevere allegati di tipo XML su Outlook Web App. In effetti, per impostazione predefinita, OWA non consente la ricezione di questo tipo di allegati in quanto considerati potenzialmente pericolosi. Per poterli ricevere correttamente è quindi indispensabile eseguire delle modifiche di configurazione e, in questo articolo, spiegherò come applicarle correttamente.
Ho un nuovo indirizzo di posta elettronica! Ma che me ne faccio?
Ormai quasi tre anni fa scrissi una piccola riflessione su alcune cattive abitudini inerenti l’utilizzo della posta elettronica. Per qualche tempo avevo addirittura eletto a missione della mia vita l’educazione dell’utente sull’uso di questo comodissimo e indispensabile mezzo di comunicazione. Oggi mi sono reso conto che esiste un altro “flagello digitale”, ovvero il fatto che ormai ogni giorno qualcuno ci
SBS 2008: Connettore POP3, ID evento 203 e errore 0x800ccc6f
Un cliente mi segnala che da un po’ di tempo non riceve più posta sull’indirizzo di un utente su un server Small Business Server 2008 che prende la posta da un ISP tramite connettore POP3. Sento il provider e mi dicono che nella webmail dell’utente in questione ci sono delle mail, quindi si deduce che il connettore non stia prelevando
Office 365: Utilizzo della posta elettronica con la nuova interfaccia OWA
Con le ultime migrazioni di clienti verso Office 365 molti di loro mi stanno chiedendo una guida sull’utilizzo delle funzionalità di base. La nuova interfaccia infatti lascia coloro che ancora non la conoscono un pochino “spaesati” e ho deciso allora di scrivere un piccolo tutorial sull’utilizzo di base di OWA. Questa non vuole, chiaramente, essere una guida completa all’interfaccia di